Scrive Murakami nel suo Il mestiere dello scrittore: “ripensando alla mia esperienza personale, per trovare un mio stile e un modo originale di raccontare, prima di tutto ho dovuto sottrarre qualcosa a me stesso”. E ancora: “Le informazioni sono in numero esagerato, il carico eccessivo, troppe le opzioni su ogni dettaglio, e quando si prova a esprimersi spontaneamente, la sovrabbondanza di...
Il cervello che legge. Perché investire nella scrittura d’impresa.
Maryanne Wolf è una neuroscienziata statunitense e nel suo libro Proust e il calamaro. Storia e scienza del cervello che legge, ci spiega che il nostro cervello non è fatto per leggere. Nel cervello non c’è alcuna zona dedicata alla lettura, mentre troviamo zone dedicate alla visione e alla parola. Il cervello ha imparato a leggere, ma, come scrive l’autrice, “all’origine...
Per il miglioramento delle organizzazioni
Mi sono chiesto: com’è possibile migliorare la qualità del lavoro all’interno di un’organizzazione? E com’è possibile farlo con il linguaggio, in modo efficiente, con risultati misurabili, concreti e duraturi? Con l’espressione qualità del lavoro qui intendo: L’insieme delle condizioni lavorative relative a motivazioni, partecipazione, relazioni L’insieme delle caratteristiche dei prodotti e dei...
Società, imprese, fiducia
Più la società è articolata e complessa più le persone hanno bisogno di fiducia. Se sono le persone che fanno i mercati, attraverso le conversazioni, (Cluetrain Manifesto – I mercati sono conversazioni – ) anche le imprese hanno bisogno di creare fiducia. Non parlerò qui della fiducia all’interno delle organizzazioni, che è altrettanto importante. Mi interessa parlare delle condizioni necessarie...