Mi sono chiesto: com’è possibile migliorare la qualità del lavoro all’interno di un’organizzazione? E com’è possibile farlo con il linguaggio, in modo efficiente, con risultati misurabili, concreti e duraturi? Con l’espressione qualità del lavoro qui intendo: L’insieme delle condizioni lavorative relative a motivazioni, partecipazione, relazioni L’insieme delle caratteristiche dei prodotti e dei...
Il senso immateriale delle cose
Nella materia gli uomini cercano un contenuto che li sottragga al vuoto tanto indeterminato quanto sentito, che invade progetti e calcoli già definiti. La materia, osservata e desiderata con intensità, adulata, suscita un consenso senza remore e afferma la supremazia di una realtà a cui non si può dire no. La materia offre allo stesso tempo notevoli possibilità di inciampo. Pochi si rendono conto...
Arriva il “mi dispiace” di Facebook. Le emozioni dominano.
Dopo gli emoticon o emoji (dal Giappone) arriva il “mi dispiace” di Facebook. Le emozioni dominano. La punteggiatura serve per dare ritmo alla frase e per fissare un senso logico al discorso. Gli emoticon rappresentano lo sfondo emotivo dei nostri pensieri. Ormai è chiaro che la punteggiatura contemporanea – come tutto ciò che è davvero contemporaneo – porta una rottura...
Ideali elevati: parole e violenza
“Bisogna ricordare che il ricorso alla violenza è sempre stato accompagnato da una scorta adeguata di ideali elevati”. Questa frase si può leggere in Hegemony or Survival di Noam Chomsky, libro del 2003. The Guardian definisce in questo modo Chomsky: “Insieme a Marx, Shakespeare e la Bibbia, Chomsky è tra le dieci fonti più citate nella storia della cultura”. Secondo un documento...