Questo articolo, che ho modificato e personalizzato per fare esercizio, ha la sua origine nel blog mestiere di scrivere di Luisa Carrada. Il tema è attuale e non va perso di vista. Neil Taylor, direttore creativo di The Writer, commenta in questo modo l’abitudine delle aziende ad adulare i clienti con frasi fatte e parole altisonanti: “Le aziende devono stare molto più attente quando scrivono ai...
Prima di scrivere un’email
Passate circa un terzo del vostro tempo a leggere e scrivere email. Leggete e scrivete in fretta perché c’è sempre una telefonata a cui rispondere o una riunione che vi aspetta. Per mettere ordine alla frenesia del lavoro ed evitare incomprensioni spiacevoli è opportuno tenere a mente alcune regole. Scrivete solo se è necessario. Quando scrivete a qualcuno chiedete la sua attenzione e...
Il senso immateriale delle cose
Nella materia gli uomini cercano un contenuto che li sottragga al vuoto tanto indeterminato quanto sentito, che invade progetti e calcoli già definiti. La materia, osservata e desiderata con intensità, adulata, suscita un consenso senza remore e afferma la supremazia di una realtà a cui non si può dire no. La materia offre allo stesso tempo notevoli possibilità di inciampo. Pochi si rendono conto...
Arriva il “mi dispiace” di Facebook. Le emozioni dominano.
Dopo gli emoticon o emoji (dal Giappone) arriva il “mi dispiace” di Facebook. Le emozioni dominano. La punteggiatura serve per dare ritmo alla frase e per fissare un senso logico al discorso. Gli emoticon rappresentano lo sfondo emotivo dei nostri pensieri. Ormai è chiaro che la punteggiatura contemporanea – come tutto ciò che è davvero contemporaneo – porta una rottura...
Pensiero laterale, scrittura trasversale
Al primo punto di un ipotetico manifesto della scrittura d’impresa scriverei: Pensiero laterale, scrittura trasversale L’idea è di sintetizzare una filosofia concreta del mestiere, lasciando perdere per una volta i principi tecnici. Elenchi e regole del genere ci sono già e naturalmente sono indispensabili per lavorare bene. Quello che ho in mente è uno strumento alternativo di scrittura, anche...
Storytelling e scrittura d’impresa: risultati concreti. L’impresa scrive, Ferrari risponde.
È cominciata così, per caso. Qualche mese fa parlavo con un artigiano che è apprezzato nel mondo. È un vero innovatore perché ha organizzato la sua creatività e l’ha resa disponibile, pratica. Lo conosco da tempo: spesso ha idee nuove. Voleva cambiare qualcosa nella comunicazione e gli ho proposto di fare un po’ di storytelling, per valorizzare quasi trent’anni di lavoro. Il materiale che avevo a...